
"I Romani si prepararono le frecce e gli altri mezzi necessari all'assedio sperando che, data la superiorità numerica, avrebbero terminato i preparativi cinque giorni prima degli avversari. Essi però non avevano tenuto conto delle abilità di Archimede e non avevano pensato che l'ingegno di un solo individuo in alcuni casi può valere più delle braccia di molti: ebbero però occasione di accorgersene, per diretta conoscenza" (dalle Storie di Polibio)
Per sapere come Archimede riuscì a contrastare l'esrcito romano si può andare al Tecno-parco Archimede, a Siracusa. Si tratta di un Museo all'aperto, sul modello di tante iniziative simili diffusissime in tutta Europa (io per esempio ho visitato un villaggio celtico perfettamente ricostruito, ad Hallein in Austria).
Vi sono esposti repliche e modelli in scala di macchinari del III sec. a. C. con contributi archimedei. Adatto a tutti gli ordini di scuola, sono a disposizione guide specializzate.
Domenico Fetti, Archimede (1620)
Per sapere come Archimede riuscì a contrastare l'esrcito romano si può andare al Tecno-parco Archimede, a Siracusa. Si tratta di un Museo all'aperto, sul modello di tante iniziative simili diffusissime in tutta Europa (io per esempio ho visitato un villaggio celtico perfettamente ricostruito, ad Hallein in Austria).
Vi sono esposti repliche e modelli in scala di macchinari del III sec. a. C. con contributi archimedei. Adatto a tutti gli ordini di scuola, sono a disposizione guide specializzate.
Domenico Fetti, Archimede (1620)