Come fare?
-stabilire un punto di partenza e una meta. Esempio: parto da Milano e voglio andare a conoscere gli usi e i costumi della Germania. Quindi scelgo Monaco come meta.
-vado su Via michelin e digito punto di partenza e punto di arrivo per calcolare il percorso. Sono 495 km, circa 5 ore di strada in auto. Studio il percorso anche sulla mappa. Prendo un atlante e guardo bene da dove si passa: fiumi, laghi, città importanti, regioni...
-cosa vorrei vedere a Monaco? Cerco i siti ufficiali del turismo, sono i più affidabili. In questo caso consulterò: Germany-travel, Germany-tourism; si possono anche ordinare dei depliant.
-consulto i diversi siti di servizi per il turismo. Trovo che tripadvisor sia uno dei migliori: cose da fare a Monaco di Baviera.
-e poi... come in ogni viaggio, da cosa nasce cosa... si va per un motivo e si sceglie di cambiare itinerario, di approfondire un aspetto o si viene incuriositi da qualcosa: seguite l'interesse! Si tratta del più potente motore dell'apprendimento...
-vi suggerisco anche di guardare il sito TrekEarth, learning about the world trough photography, qui per esempio la sezione sulla Germania
...e se diventasse la guida turistica da portarsi in viaggio? Facendo homeschooling il pretesto potrebbe essere progettare le vacanze ed affidare ai ragazzi la realizzazione della guida che ci accompagnerà durante il viaggio gli farà capire anche l'importanza e lutilità di aver imparato certe cose. Questa è una delle cose che mi sono mancate di più a scuola, capire a che serve il mio sforzo oltre il voto.
RispondiEliminaCiao Palmy, conosci già il mio debole per la geografia, vero? Passavo di qui anche per segnalarti che, per la prima volta(!), ti invito a passare da me per qualcosa che ti riguarda. Ciao!
RispondiEliminae se la LIM non ce l'hai? ti attacchi al tram?!
RispondiEliminaQuando riuscirò a tornare a scuola (sempre che la scuola abbia la LIM oppure un laboratorio di informatica funzionante...)userò il tuo suggerimento. Avevo sempre un po' di difficoltà ad insegnare geografia, anche perchè il tempo da dedicarvi era sempre troppo poco!
RispondiEliminaCarina anche l'idea di Barba...
Un bellissimo spunto, anticiperò così il prossimo viaggio ai bambini!
RispondiEliminaIn quanto alla LIM, nella scuola dei miei figli forse ne arriverà una l'anno prossimo (quando Giacomo andrà in quinta)! Non hanno nemmeno un computer in tutta la scuola...
Ciao, volevo dirti che oggi pomeriggio abbiamo copiato spudoratamente il tuo lapbook della cellula. Giacomo era entusiasta, non mi ha dato respiro fino a che non l'abbiamo terminato!
RispondiEliminaIo adoro "planare" con google earth su una città: adesso hanno costruito tutti i modelli 3d degli edifici...poi finire in google maps, dove puoi girare virtualmente su foto a 360gradi! Ho già fatto un bel giretto per Londra dove non sono mai stata, e poi ho riguardato volentieri New York...che ha dei ponti incredibili! :)
RispondiElimina