Oggi l'iniziativa Love of learning (le puntate precedenti) avrà come tema le scienze e in particolare l'approccio sperimentale all'apprendimento delle discipline scientifiche. Sarebbe proprio contraddittorio insegnare e imparare le scienze senza sperimentarle con mano, senza studiare in prima persona gli effetti e le caratteristiche dei fenomeni... eppure, come ho già avuto modo di far notare, in gran parte delle scuole non si tenta neanche di proporre delle attività, degli esperimenti, adducendo la scusa di non avere uno spazio di laboratorio...
L'esperienza mi dice che non servono grandi attrezzature per proporre semplici esperimenti.
L'altra scusa è in genere la mancanza di tempo, ma nulla impedisce di assegnare gli esperimenti per casa magari al posto di altri compiti, noiosi e inutili. Gli alunni potrebbero riportare le loro osservazioni in schede da discutere in classe.
Per supplire a questa mancanza della scuola, come sapete, a casa nostra ci siamo attrezzate ed è nata la rubrica:
Del resto ci dobbiamo arrendere all'evidenza che si impara facendo e le neuro-scienze confermano quest'evidenza empirica: da ciò che ascolto trattengo il 20%, da ciò che vedo il 40%, da ciò che sperimento e che faccio l'80%. Il valore dell'esperienza è inestimabile.
Per fortuna, ci sono anche esperienza positive: guardate questa pagina.
Nella pagina 4 Homeschooling part time, potete trovare diversi links per aiutare i figli nelle scienze e per insegnarle in modo hands on.
Ve ne sottolineo:
uno dedicato ai pre-schooler
uno per la scuola primaria
uno per la scuola media, con video esplicativi
Ve ne sottolineo:
uno dedicato ai pre-schooler
uno per la scuola primaria
uno per la scuola media, con video esplicativi
Nella mia board Homescholing science su pinterest potete trovare altre idee.
Banner dell'iniziativa:
Banner dell'iniziativa:
Adesso, condividete le vostre di idee, inserendo il link al vostro post "sperimentale" qui sotto:
Powered by... Mister Linky's Magical Widgets.
P.S: vi invito fin d'ora a tornare il prossimo lunedì per una nuova iniziativa di riflessione condivisa: 9 Mondays for 9 Skills...
già è proprio vero che l'esperienza non ha paragone!!grazie per i link :)
RispondiEliminaNoi stiamo sviluppando un po' per volta un discorso "molto sperimentale" sui quattro elementi della natura (età 3-6 anni). Mi inserisco con alcuni post... ma mi è difficile scegliere, perchè in ogni "gioco" c'è un po' di scienza...
RispondiEliminaEccomi Palmy. Che incredibile numero di risorse che hai collezzionato. Mi devo segnare su P. quell'elenco e studiarmeli uno per uno.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il discorso "dell'esperienza diretta nello studio delle scinze sperimentali" sai che sono totalmente d'accordo con te. Sto da poco sperimentando in una scuola dove non c'è il laboratorio la chimica con i Lego, sembra avere molto successo. Appena organizzo i materiali ci scrivo su.
Ho messo il link alla pagine del blog dove sono elencati i nostri esperimenti fatti fin'ora a cui aggiungeremo i futuri. Ciao
@ Laura: infatti, l'esperienza ha un altissimo valore nell'apprendimento e nella vita...
RispondiElimina@ Mamma Elly: l'argomento questa volta è meno giocoso e più... sperimentale ;-)
@ mammozza: quest'idea della chimica con i Lego per supplire la mancanza di laboratorio la trovo mondiale! Quando avrai i materiali, pubblica! Inoltre, ti annuncio che quando scriverò un e-book sulla didattica hands-on ti inviterò a contribuire per la parte scientifica...
Oh... scusami... rimuovi pure tutto ciò che non attiene..!
RispondiElimina@ mamma elly: non avevo intenzione di rimuovere i tuoi links, era solo per un chiarimento sull'argomento... va tutto bene così
RispondiEliminaFigurati! Sono io che ho un po'... travalicato! Scusa ancora!
RispondiEliminaCiao, ti ho linkato le nostre osservazioni nel campo di scienze/arte rispetto le differenze delle diverse fonti di luce, anni fa.
RispondiEliminaCiao Palmy e grazie, come sempre, degli spunti che arricchiscono il mio blog. Sarei molto più pigra senza di te...
RispondiEliminaDomani posto... buonanotte :)
RispondiEliminafammici pensare... mmm... mi sa che non sono così avanti..
RispondiEliminaE' davvero molto bella questa tua iniziativa: utile e creativa.
RispondiEliminaHo un bimbo di tre anni, non saprei come partecipare...o secondo te qualcoa è già sperimentabile?
Si accettano consigli, io sono davvero incompetente ... :-)
Buona serata
Grazia
PS: sono riuscita a recensire Il bambino indaco solo ieri sera, da oggi lo trovi sulle mie pagine. Mi fa piacere sapere cosa ne pensi.
@ to write down: leggi se vuoi il link dedicato ai preschoolers... il post l'ho letto ma non ho ancora commentato... tornerò presto!
RispondiEliminaHey, Palmy, I've shared 2 of my links - about states of the matter and about sink and float activity :)
RispondiEliminaGrazie per la dritta, guardo e ti dico
RispondiElimina@ Leptir: thank you!
RispondiElimina